Opportunità di impiego dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica dovuta al COVID-19.
La Commissione Europea ha adottato diverse iniziative volte a mobilitare i fondi dell’Unione Europea, e in particolare i fondi della Politica di Coesione dell’UE (i Fondi Strutturali e di Investimento Europei, o Fondi SIE), a sostegno degli interventi legati all’emergenza, nella duplice forma di sostegno della Sanità e di rilancio dell’economia e dell’occupazione.
Con particolare riguardo ai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE), la Commissione Europea ha superato molti dei vincoli che caratterizzano l’utilizzo dei Fondi SIE e ha semplificato le procedure di attivazione e rendicontazione di tali risorse.
Tra le principali novità:
Il paper KPMG ‘COVID-19: i Fondi della Politica di Coesione UE’ sintetizza le iniziative della Politica di Coesione dell’UE nel contrasto dell’attuale crisi e approfondisce le opportunità di impiego dei Fondi SIE, con particolare riguardo al sistema sanitario.
A questo riguardo, nell’attuale fase risulta necessario attuare soluzioni organizzative che non rallentino le iniziative di carattere emergenziale attuate dalle Unità di crisi regionali, ma che anzi le sostengano, attraverso meccanismi di identificazione, in tempo reale, di tutte le possibili forme di copertura, tra cui quelle aggiuntive dei Fondi SIE. Sul lato del sostegno ai servizi sanitari, risulta essenziale prevedere un presidio organizzativo dedicato alla gestione degli aspetti procedurali e di rendicontazione degli interventi e delle spese per l’emergenza, composto da risorse con conoscenze e competenze adeguate sia in tema di sanità pubblica sia di gestione dei Fondi SIE.
© 2021 KPMG S.p.A., KPMG Advisory S.p.A., KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. e KPMG Audit S.p.A., società per azioni di diritto italiano, KPMG Business Services S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano, e Studio Associato - Consulenza legale e tributaria, associazione professionale di diritto italiano, fanno parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Limited, società di diritto inglese. Tutti i diritti riservati.