Analisi delle operazioni di fusione e acquisizione tra imprese e trend dell’attività di Mergers and Acquisitions a livello globale.
Dal 1988, il rapporto M&A di KPMG Corporate Finance analizza i processi di fusione e acquisizione tra imprese per mettere a disposizione della business community uno strumento utile alla comprensione dei principali trend di mercato.
Lo studio fornisce una visione d’insieme dell’attività M&A realizzata sia a livello globale, sia in Italia, con approfondimenti sulle dinamiche settoriali, sulle principali operazioni per controvalore e sulla ‘direzione’ delle transazioni (Italia su Italia, Estero su Italia, Italia su Estero).
Si tratta della fonte informativa più completa disponibile sul mercato M&A italiano, costruita su una base dati unica per profondità ed ampiezza, che permette analisi multidimensionali sui processi di consolidamento tra imprese.
Il closing di diversi deal miliardari ha spinto il mercato globale M&A oltre 3.500 miliardi di dollari, il terzo miglior risultato di sempre. I volumi, in leggera contrazione, si fermano a circa 36.000 operazioni, poco sotto la soglia record registrata nel 2017.
In linea con l’andamento dell’attività a livello globale, anche il mercato italiano delle fusioni ed acquisizioni ha vissuto un 2018 particolarmente positivo: con 991 transazioni completate, i volumi hanno registrato il nuovo massimo storico dal 1988, mentre i controvalori, balzati da poco meno di 47 miliardi di euro a circa 94 miliardi di euro, rappresentano la miglior performance del dopo crisi.
© 2021 KPMG S.p.A., KPMG Advisory S.p.A., KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. e KPMG Audit S.p.A., società per azioni di diritto italiano, KPMG Business Services S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano, e Studio Associato - Consulenza legale e tributaria, associazione professionale di diritto italiano, fanno parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Limited, società di diritto inglese. Tutti i diritti riservati.