Innovazione tecnologica e gestione dei rischi di compliance nel settore assicurativo.
Oggi il settore assicurativo sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti. Le tecnologie in rapida evoluzione e i cambiamenti nei comportamenti dei clienti stanno modificando la progettazione, il pricing e l’offerta di prodotti e servizi assicurativi.
In uno scenario in continua evoluzione, le compagnie assicurative non possono dimenticare le loro responsabilità in tema di compliance normativa e regolamentare. Ad esempio, l’applicazione nel settore assicurativo di tecnologie quali Artificial Intelligence e Machine Learning potrebbe avere importanti impatti in termini di riduzione del moral hazard e dell’adverse selection, ma potrebbe anche compromettere ed indebolire la funzione di risk pooling tipica del settore assicurativo.
Nel 2018 gli investimenti in insurtech sono cresciuti in modo significativo. Secondo lo studio KPMG ‘The Pulse of Fintech 2018’, nel corso del 2018 si sono conclusi 13 deal superiori a 100 milioni di Dollari che hanno interessato il settore insurtech, tra i quali si segnalano i 375 milioni di Dollari raccolti da Oscar Health Insurance negli Stati Uniti e i 200 milioni di Dollari raccolti da PolicyBazaar in India.
Il forte incremento degli investimenti in insurtech testimonia la crescente importanza dell’innovazione per garantire sostenibilità e crescita di lungo periodo nel settore assicurativo. Troppo spesso, tuttavia, le aziende affrontano il tema dell'innovazione investendo in nuove tecnologie senza considerare tutte le implicazioni e i rischi correlati.
L’insurtech permette di semplificare alcune fasi del processo di offerta di prodotti e servizi assicurativi, come, ad esempio, l'autenticazione digitale dei clienti, la valutazione dei trend storici e l'esecuzione di analisi approfondite sui clienti. L’applicazione delle nuove tecnologie porta però con sé alcuni rischi che le compagnie devono gestire per avere successo nel lungo termine.
Un ulteriore elemento di complessità per le compagnie è legato alla costante trasformazione del contesto normativo, in rapida evoluzione per rispondere alla crescente necessità di protezione dei clienti in un mondo sempre più connesso.
Basti pensare al General Data Protection Regulation (GDPR), il regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Il GDPR, direttamente applicabile in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea a partire dal 25 maggio 2018, ha introdotto importanti novità in tema di utilizzo dei dati personali da parte delle società operanti nell'UE, prevedendo consistenti sanzioni pecuniarie in caso di inadempienza.
Per sfruttare le opportunità offerte dall’insurtech e gestire al meglio i rischi regolamentari correlati, ci sono alcuni accorgimenti che le compagnie assicurative potrebbero adottare.
Le opportunità offerte dalle soluzioni di insurtech sono oggi quasi infinite. Per ottenere il massimo valore nel lungo periodo, le compagnie assicurative devono analizzare e gestire i rischi legati alla compliance normativa fin dalle prime fasi di progettazione in modo da sviluppare soluzioni e processi sufficientemente agili da avere successo anche in un contesto regolamentare in costante evoluzione.
© 2021 KPMG S.p.A., KPMG Advisory S.p.A., KPMG Fides Servizi di Amministrazione S.p.A. e KPMG Audit S.p.A., società per azioni di diritto italiano, KPMG Business Services S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano, e Studio Associato - Consulenza legale e tributaria, associazione professionale di diritto italiano, fanno parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Limited, società di diritto inglese. Tutti i diritti riservati.